vexin, vixin
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- add. Vicino: Che è poco distante dall'altro, Non molto lontano, Prossimo. Vicino, in forza d'avv. vale Di poca distanza, sì di tempo come di luogo, Accosto, Appresso, Presso, Allato, Accanto: Vegnî ûn pö ciù da vixin; Fatevi un po' più vicino.
- In forza di prepos. accompagnasi col 2o e col 3o caso, e dinota Prossimità e vicinanza di luogo ed anche di tempo: Vixin a S. Pancrazo, Vixin a mezanêutte; Vicin di S. Pancrazio, Vicino a mezzanotte.
- Talvolta si accompagna non solo a' nomi, ma ancora alla forma avverb.: Chì da vixin gh'é ō palasso dō sciô N.; Vicino di qui si trova il palazo del sig. N.
- Talvolta sigoifica Circa, Intorno: Ghe sōn stæto vixin a trci anni; Vi stetti vicin di tre anni. -. a-o ninte; Vicin che niente, cioè Presso che niente, Quasi niente.
- Dâ da vixin; Dar rasente, vale Colpir vicino allo scopo.
- Ese vixin a fâ ûnn-a cosa; Essere vicino a far una cosa, vale Star per farla, Mancar poco che altri non la faccia.
Neighbouring lemmas: vêuggia; vêumitâ; vêumito; vêuo; vexin; vexin, vixin; vexinato; vezi da gaggia; vezo (andâ a); via; vïa.